© SAN MARTINO ONLUS

SAN MARTINO ONLUS

SAN MARTINO ONLUS

Bando “SAN MARTINO” 2025

Sostegno alle famiglie in condizioni di difficoltà economiche, sociali e culturali, con compartecipazione agli oneri di prima necessità che gravano in capo a tali famiglie.

artgate_fondazione_cariplo_-_breveglieri_cesare,_san_martino.jpeg

San Martino di Tours

San Martino di Tours, nato intorno al 316 d.C. a Sabaria (nell’attuale Ungheria), è uno dei santi più amati, simbolo di carità, umiltà e amore verso i più bisognosi. Cresciuto in una famiglia di origine pagana, entrò nell'esercito romano all'età di 15 anni. 

Durante un freddo inverno, mentre era ancora soldato, San Martino si trovò davanti ad un mendicante nudo e tremante dal freddo. Mosso da grande compassione, Martino decise di dividere il suo mantello, donandone metà al povero. Quella notte sognò Cristo che gli appariva vestito con la metà del suo mantello.

Lasciò l'esercito e si dedicò completamente alla vita religiosa. Divenne monaco e, successivamente, vescovo di Tours, in Francia, dove svolse un'importante missione di evangelizzazione, predicando con umiltà e promuovendo opere di carità. La sua vita fu un esempio di dedizione ai più poveri e bisognosi.

La sua figura è ricordata l'11 novembre, giorno della sua morte. Ogni anno, tra il 7 e l'11 novembre si celebra l'estate di San Martino. In quei giorni, infatti, si verifica spesso un'improvvisa parentesi di bel tempo, che interrompe il freddo autunnale: un "dono" di San Martino, un segno di speranza e di benedizione, che arriva a favorire gli ultimi lavori nei campi, la vendemmia e la raccolta delle ultime coltivazioni. Un respiro di calore prima dell’arrivo del rigido inverno.